Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
AVVISO AL PUBBLICO
Misure di contenimento del contagio da COVID-19
Con decorrenza 15 marzo e per la durata di permanenza nella fascia di rischio elevata (Zona Rossa) la sede della SABAP di Arezzo rimane aperta su appuntamento nei giorni di lunedì/giovedì assicurando “in presenza” i servizi essenziali (Segreteria Soprintendente, Protocollo).
L'attività dell'Ufficio sarà assicurata con lo svolgimento del lavoro in smart-working. Si rileva la necessità che le comunicazioni e la corrispondenza vengano effettuate utilizzando i canali telematici. Si riportano di seguito gli indirizzi di posta elettronica della Soprintendenza:
mbac-sabap-si@mailcert.beniculturali.it
Segreteria Soprintendente Sede di Siena_ dal lunedi al venerdi – dalle ore 9 alle ore 11 Telefono 0577 248148
Segreteria Soprintendente Sede di Arezzo – lunedi – martedi – giovedi – dalle ore 9 alle ore 11 Telefono 0575 409085
Con la medesima decorrenza la sede di Siena torna ad assicurare parzialmente i servizi in presenza.
Al fine di consentire i contatti telefonici con i Funzionari dipendenti, si riportano di seguito i giorni di presenza ed i riferimenti telefonici per ciascuno di essi e per ciascuna sede, validi allorquando le sedi ricadono in zone rientrati nella fascia arancione: apri contatti telefonici
Le presenze indicate restano valide stante l’attuale situazione epidemiologica e sono soggette a variazioni a seguito di eventuali provvedimenti relativi ad ulteriori misure per il contenimento del rischio da COVID-19.
A seguito dell'inserimento del territorio di Siena e Provincia in "zona rossa" per il periodo fino al 7 marzo 2021, si rende noto che la sede di Siena della Soprintendenza rimane aperta tutti i giorni assicurando "in presenza" i servizi essenziali (Portineria, Segreteria Soprintendente e Protocollo) nei giorni di seguito indicati:
Portineria - tutti i giorni dalle ore 7,30 alle ore 13,30 (tel. 0577 248111);
Segreteria - Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 15,30 (tel. 0577 248148);
Protocollo - Mercoledì e Venerdì dalle ore 8,00 alle ore 15,00.
I servizi "in presenza" presso le altre sedi della Soprintendenza (Arezzo, Grosseto e Torre Saline) rimangono invariati.
L'attività dell'Ufficio sarà assicurata con lo svolgimento del lavoro in smart-working. Si rileva la necessità che le comunicazioni e la corrispondenza vengano effettuate utilizzando i canali telematici. Si riportano di seguito gli indirizzi di posta elettronica della Soprintendenza:
sabap-si@beniculturali.it
mbac-sabap-si@mailcert.beniculturali.it
Istituita in attuazione del Decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo n. 44 del 23 gennaio 2016.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo è un organo periferico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che ha il compito istituzionale di tutelare il patrimonio archeologico architettonico e paesaggistico, storico, artistico nell'ambito del territorio di competenza, oltre a cooperare con la Regione e gli enti territoriali per la sua valorizzazione.
Tale attività è esercitata ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004 e successive modifiche ed integrazioni) sul patrimonio di interesse culturale di proprietà dello Stato, delle regioni, di enti e di istituti pubblici, nonché di persone giuridiche private non animate da fini di lucro.
Il sito web, nell'intento di migliorare il rapporto tra gli utenti e l'Amministrazione, si pone tra l'altro l'obiettivo di illustrare, per gli aspetti di maggiore interesse, la disciplina normativa di riferimento, gli obiettivi e i criteri operativi che muovono l'attività della Soprintendenza e così fornire un quadro conoscitivo d'insieme e uno strumento utile per orientarsi in una materia molto complessa e accedere alle procedure ed ai servizi offerti.
Ha sede a Siena, via di Città 138/140- tel.: 0577 248111 - fax: 0577 270245
e uffici ad Arezzo via Ricasoli 1
Dirigente Dott. Andrea Muzzi
Territorio di competenza.
Organigramma e struttura organizzativa
Posta elettronica: sabap-si@beniculturali.it
PEC: mbac-sabap-si@mailcert.beniculturali.it *
P.ta IVA: 92006140526 - Cod. univoco IPA: ADG1N
Informiamo l’utenza, pubblica e privata, che a seguito dell’adozione da parte del MiBACT di un nuovo sistema di Protocollo Informatico e gestione documentale “G.I.A.D.A.”, a partire dal 24/10/2019, ai fini di una corretta e veloce protocollazione, tutte le istanze, compresi gli eventuali allegati devono essere trasmesse prioritariamente via PEC utilizzazndo il seguete indirizzo: “mbac-sabap-si@mailcert.beniculturali.it” e, nel caso non si disponga di PEC, via PEO al seguente indirizzo: “sabap-si@beniculturali.it”. Non verrà altresì accetta documentazione inviata utilizzando servizi di file sharing. PEO: sabap-si@beniculturali.it Si prega di dare la massima diffusione al presente avviso e si ringrazia per la collaborazione. * Spedire messaggi alla casella di posta certificata del MiBACT utilizzando esclusivamente altre caselle di posta certificata: se si usa una casella di posta non certificata occorre inviare alla casella istituzionale non certificata corrispondente. Si segnala che a partire dal 3 settembre 2012 i messaggi inviati alle caselle di posta certificata dell’Amministrazione e spediti da caselle non certificate verranno scartati automaticamente dal sistema. |
Comunicazioni e avvisi agli utenti
Contributi statali ai sensi degli artt. 31 e seguenti del D. L.vo 42/04
- COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO (GR), Loc. Giglio Campese. Complesso Archeologico del
Castellare di Campese avvio di procedimento amministrativo ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 241 Isola del Giglio Giglio Porto - Complesso romano del Bagno e Villa del Saraceno e Castellari - AVVIO DI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Proposta di Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico Località Fosso Bianco-Bagni San Filippo nel Comune di Castiglione d’Orcia (SI)
Castelnuovo Berardenga, Zona comprendente Montaperti, Sant Ansano a Dofana e Santa Maria a Dofana_comunicazione avvio procedimento_prot. 21979
Decreto 1 febbraio 2019 (n° rep 13/2019) Dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi dell'art. 136 del Decreto Legislativo n. 42 del 22/01/2004 “Codice Beni Culturali e del Paesaggio” e s.m.i. dell'area denominata “Zona a nord dell'abitato di Magliano in Toscana - Colline della Capitana”
Decreto 1 febbraio 2019 (n° rep 12/2019) Dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi dell'art. 136 del Decreto Legislativo n. 42 del 22/01/2004 “Codice Beni Culturali e del Paesaggio” e s.m.i. dell'area denominata “Intero territorio comunale di Radicondoli
COMUNI DEL TERRITORIO
Provincia di Siena | Provincia di Grosseto | Provincia di Arezzo |
Abbadia S. Salvatore | Arcidosso | Anghiari |
Asciano | Campagnatico | Arezzo |
Buonconvento | Capalbio | Badia Tedalda |
Casole d'Elsa | Castel del Piano | Bibbiena |
Castellina in Chianti | Castell'Azzara | Bucine |
Castelnuovo Berardenga | Castigione della Pescaia | Capolona |
Castiglione d'Orcia | Cinigiano | Caprese Michelangelo |
Cetona | Civitella Paganico | Castel Focognano |
Chianciano Terme | Follonica | Castel San Niccolò |
Chiusdino | Gavorrano | Castelfranco Pian di Scò |
Chiusi | Grosseto | Castiglion Fibocchi |
Colle Val d'Elsa | Isola del Giglio | Castiglion Fiorentino |
Gaiole in Chianti | Magliano in Toscana | Cavriglia |
Montalcino | Manciano | Chitignano |
Montepulciano | Massa Marittima | Chiusi della Verna |
Monteriggioni | Monte Argentario | Civitella in Val di Chiana |
Monteroni d'Arbia | Monterotondo Marittimo | Cortona |
Monticiano | Montieri | Foiano della Chiana |
Murlo | Orbetello | Laterina |
Pienza | Piancastagnaio | Loro Ciuffenna |
Poggibonsi | Pitigliano | Lucignano |
Radda in Cianti | Roccalbegna | Marciano della Chiana |
Radicofani | Roccastrada | Monte San Savino |
Radicondoli | Santa Fiora | Montemignaio |
Rapolano | Scansano | Monterchi |
San Casciano Bagni | Scarlino | Montevarchi |
San Gimignano | Seggiano | Ortignano Raggiolo |
San Giovanni d'Asso | Semproniano | Pergine Valdarno |
San Quirico d'Orcia | Sorano | Pieve Santo Stefano |
Sarteano | Poppi | |
Siena | San Giovanni Valdarno | |
Sinalunga | Sansepolcro | |
Sovicille | Sestino | |
Torrita di Siena | Stia Pratovecchio | |
Trequanda | Subbiano | |
Talla |
... in allestimento
News
01/10/2018
SOS MAMMUTHUS
IL MUSEO PALEONTOLOGICO DI MONTEVARCHI APRE LA CAMPAGNA CROWDFUNDING SOS MAMMUTHUSLeggi
